Il Direttivo

L’Associazione Le Donne della Birra è composta a livello nazionale da un Consiglio Direttivo che viene eletto ogni tre anni ed è composto da 7 componenti. La Presidente è Federica Felice

Federica Felice

Presidente 2024-2027

Di formazione turistica e universitaria in campo bancario, sono sommelier AIS dal 2004.

Mi sono dedicata per 20 anni all’ attività di famiglia nel settore del vino gestendo una cantina nei colli friulani con mio marito. Terminata l’esperienza enoica da quasi un decennio sono socia di Cittavecchia/Antikorpo Brewing,  birrificio artigianale in Friuli Venezia-Giulia, dove vivo.

La mia esperienza nell’ambito della comunicazione e una maniacale ossessione per il digitale mi hanno portato a formarmi su web e social media marketing di settore, ambito in cui tuttora lavoro come freelance.

Al mondo delle associazioni devo un grazie perchè ho sempre trovato persone con cui condividere idee e progetti, dubbi  e entusiasmi, amicizie e tanto calore ed energia. Come quello delle mie compagne di viaggio in quest’avventura triennale da presidente: Elvira, Michela, Giuliana, Fiona, Federica e Nicoletta, ma anche Elena, Chiara Monica, Valentina….qui sotto le conoscerete una ad una e spero che vogliate avvicinarvi anche voi a Le Donne della Birra per respirare la stessa magia.

Elvira Ackermann

Vicepresidente e Ambasciatrice Liguria

Amante di Bacco e Sommelier del Vino dal 1995, scopro il mondo di Ninkasi circa 10 anni fa grazie alle birre belghe Green’s che importo con le Enoteche Squillari di Genova.

Nel 2015 costituisco l’Associazione Le Donne della Birra insieme a due Socie del settore birrario (qui puoi approfondire)

Ho girato il mondo e parlo 6 lingue: ho vissuto per studio a San Diego, per il vino in Toscana e ora per la birra a Genova!!

Nel febbraio 2017 ho conseguito il diploma di Bier-Sommelière Doemens.

L’ultimo riconoscimento è arrivato nel 2023 quando a Rimini in occasione dell’evento Beer & Food Attraction ha ricevuto da “Il Mondo della Birra” il premio di “Ambasciatrice della Birra in Italia”.

Giuliana Valcavi

Consigliera Fondatrice e Addetta stampa

Sono Giuliana Valcavi, giornalista, direttrice editoriale della rivista Il Mondo della Birra. Nel 2015 con Elvira Ackermann e Caroline Noel ho fondato l’Associazione Le Donne della Birra, di cui adesso sono membro del consiglio direttivo e responsabile dei rapporti con la stampa.

Michela Cimatoribus

Consigliera e Responsabile degli eventi dell'associaizone

Sono una consulente marketing e comunicazione, organizzatrice di eventi, tour enogastronomici e corsi di formazione. La mia passione per l’enogastronomia mi ha portata a diventare sommelier e degustatrice di birra, oltre a seguire vari corsi per diventare assaggiatrice di formaggi e degustatrice di tè e cioccolato.

Dal 2004 sono titolare della Rossi&Bianchi, agenzia di eventi e comunicazione da sempre dedicata al settore food&beverage. Nel 2015 è nato The Good Beer Society, progetto legato alla formazione in ambito birrario e all’organizzazione di eventi e beertour.

Dal 2018 sono membro del consiglio direttivo dell’Associazione Le Donne della Birra.

Federica Russo

Consigliera e Responsabile della Didattica

Sono nata a Genova ma marchigiana d’adozione. Segni particolari: curiosa all’ennesima potenza.

Ed è proprio la curiosità e la profonda passione per la birra che mi hanno portata ad esplorare questo mondo a 360°, scoprendo che la birra non si beve solo ma si studia anche!

E allora grazie ai corsi di formazione organizzati da Scuola Italiana Sommelier, Associazione Italiana Sommelier, Formazione Birra e Unionbirrai sono diventata Beer Sommelier e UBT (Unionbirrai Beer Taster).

Da studente a docente, organizzo corsi di degustazione online insieme alla Scuola Italiana Sommelier e al “Club di degustazione vino – Cin Cin”. Amo anche raccontare e lo faccio dal mio blog Momenti di Birra

Mi divido tra Marche e Romagna per organizzare eventi a tema birrario e sono giudice nei concorsi per Homebrewer (Mo.Bi, ecc…).

Nicoletta Tagliabracci

Consigliera e Ambasciatrice delle Marche

Sono nata a Pesaro dove vivo e insegno. Laureata in Lingue ho conseguito, negli anni, diverse qualifiche tra cui quella di Ambasciatrice dell’Enogastronomia Territoriale presso l’Università degli Studi di Urbino, Master in Tecniche e Conoscenza della Birra di Slow Food, Corso di Abbinamento Cibo-Vino.

Sommelier certificata AIS, collaboro con la rivista WHY MARCHE e con ROSSINI TV per divulgare le eccellenze del territorio.

Da appassionata studiosa delle tradizioni conviviali storiche ho pubblicato: “Dante e il cibo del suo tempo”, “Io sono Aura, storie di banchetti alla mia corte” e “Benvenuti alla mia tavola, storie e curiosità sulla cucina di Pesaro-Urbino”.

Da anni sono Ambasciatrice per le Marche dell’Associazione Le Donne della Birra organizzando eventi e degustazioni a tema birrario in collaborazione con enti pubblici e privati.

Fiona Monni

Consigliera e Ambasciatrice della Sardegna

Le Ambasciatrici Territoriali

Gli obiettivi istituzionali sono resi possibili anche grazie all’impegno e il sostegno delle Ambasciatrici Territoriali, socie attive localmente in alcune Regioni che prestano la loro opera volontariamente contribuendo alla crescita dell’Associazione attraverso la realizzazione di microeventi locali.

Mi chiamo Valentina e sono Ambasciatrice della regione Lombardia.
Sono UBT (Unionbirrai Beer Taster) e scrivo articoli per il magazine Giornale della Birra.
Condivido le mie esperienze birrarie sul profilo Ig beergirlfrombrixia.
Ho anche un passato da homebrewer.

Abito sul lago di Garda e nella vita di tutti i giorni sono ingegnere.

Chiara Andreola

Valentina Pè

Ambasciatrice Lombardia

Chiara Andreola

Maria Elisabeth Laimer

Ambasciatrice Trentino Alto-Adige

Insieme alla mia famiglia e al birrificio Pfefferlechner, mi sono specializzata nell’artigianato senza alcol. Con il marchio FREEDL, ho prodotto la prima birra artigianale analcolica d’Italia, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Aspiro ad arricchire la cultura del gusto con le sue creazioni analcoliche, offrendo un’alternativa per chi sceglie di rinunciare all’alcol. Inoltre, voglio contribuire a valorizzare il panorama birrario della mia regione.

Sono biellese di nascita e nel settore da 37 anni.

In veste di Beer Specialist mi occupo di divulgare la cultura brassicola tramite organizzazione di eventi, consulenza, formazione e  turismo brassicolo, il tutto grazie ad un’esperienza acquisita con la gestione di locali in veste di titolare e publican, a seguito di una formazione maturata in parte presso l’Università della Birra di Azzate di Franco Re, proseguendo poi con Master e campionati Italiani di spillatura.

Nella mia “praticità” mi diverte viaggiare, organizzare itinerari, osservare, fotografare, esplorare e scoprire… amo il mio territorio Biellese quanto il mondo con le sue culture variegate.

Dal Piemonte un caro saluto, Monica

Chiara Andreola

Monica Gobbi

Ambasciatrice Piemonte

Chiara Andreola

Monica Salvatore

Ambasciatrice Campania

Sono Monica Salvatore, Ambasciatrice della birra in Campania, e Avvocato specializzato in Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo.

Sono felice di fare parte delle Donne della Birra, un gruppo che rappresenta non solo la passione per questo mondo, ma anche l’inclusività e la forza di una rete di donne impegnate in un settore economico importante e in evoluzione.

Spero di poter contribuire con la mia esperienza e il mio entusiasmo a diffondere la cultura birraria e a incoraggiare sempre più donne a scoprire e ad apprezzare questo fantastico mondo.

Ciao a tutti, sono Elena Portioli e sono l’ambasciatrice dell’Emilia Romagna. Da qualche mese sono riuscita a trasformare la mia passione per la birra in un lavoro, aprendo il mio beershop in provincia di Reggio Emilia. Vi aspetto tutti al DABOUN!

Chiara Andreola

Elena Portioli

Ambasciatrice Emilia Romagna

Chiara Andreola

Chiara Andreola

Ambasciatrice Friuli Venezia Giulia

Sono giornalista professionista e ho tra i miei settori di attività il giornalismo in ambito birrario e la conduzione di eventi e degustazioni di birra artigianale.
Ho frequentato diversi corsi di formazione, ottenendo la qualifica di biersommelière alla Doemens Akademie di Monaco di Baviera nel 2017.
Curo una pagina facebook e un blog come “La giornalista Beerlance”. Vi aspetto in Friuli Venezia-Giulia!

Sono CHIARA RUBINATO, ambasciatrice per la regione Veneto.

Sono una beer-sommelier, docente di storia, stili birrari e analisi sensoriale presso l’accademia delle professioni di Noventa Padovana.
Nella stessa accademia tengo lezioni di abbinamento birra/cibo ai futuri Beersommelier, e bar manager.
Giudice ai concorsi birrari nazionali e non.

Sono un’amante della buona birra artigianale soprattutto delle emozioni che possono nascere da un corretto approccio a questa magnifica bevanda. Così, nelle occasioni di degustazioni che conduco nei locali e birrifici, mi piace raccontare la birra in ogni sua sfaccettatura: la storia, lo stile e la personalità del birraio artigiano, coinvolgendo tutti i cinque sensi per un’esperienza che possa essere davvero indimenticabile.

Chiara Andreola

Chiara Rubinato

Ambasciatrice Veneto

Tra una pinta e l’altra…

Iscriviti alla nostra newsletter

Informativa GDPR

Letta l’Informativa Privacy, cliccando su "Invia" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio da parte di Le Donne della Birra APS di newsletter informative via e-mail.
Potrai sempre revocare il consenso, cliccando sul tasto "Disiscriviti" presente nelle newsletter e con le altre modalità indicate nella Informativa Privacy nonché tramite la sezione "Informazioni Personali" de "Il Mio Account", in caso di iscrizione al sito.