La rubrica dell’Associazione Le Donne della Birra che lega la birra alla cucina
FOOD
Eleonora Caprio
Insegnante di cucina AICI
Sono originaria del Lazio, ed esattamente provengo dalla Tuscia viterbese. Sono il cuore pulsante della scuola Cucina-16, nonché la fondatrice e l’insegnante principale. Autodidatta e grande appassionata, sono un’insegnante AICI (Associazione Insegnanti Cucina Italiana).
L’esperienza che ho maturato in questi anni mi fa accostare con disinvoltura materie prime di qualità a nuovi e antichi sapori, senza mai perdere di vista la tradizione. L’obiettivo del mio lavoro è quello di avvicinare le persone al cibo nella sua integralità e naturalità, insegnare a trasformarlo rispettando la materia prima e le stagionalità, utilizzando sempre le giuste tecniche di cucina. Sono attenta alla salute, insegno ad adattare il cibo alle proprie esigenze, sia per gusto sia per necessità, come in caso di allergie e/o intolleranze.
Durante le lezioni di cucina si imparano le tecniche di base, ci si avvicina alle nuove tecniche di cottura, si impara a non sprecare il cibo valorizzandolo completamente, il tutto in un ambiente rilassato di una “casa” che assomiglia a tante.
Insegno a gestire i tempi e le organizzazioni per la spesa. Ogni volta potrete degustare quanto preparato in una tavola apparecchiata a tema con i miei centrotavola o le decorazioni tematiche a base di ortaggi, frutta, fiori ed erbe selvatiche.
Un’amica mi ha descritto così:
La voglia di aprire ad altri la porta e condividere il mondo culinario ha portato Eleonora a fondare l’associazione culturale Gusti Tuscia con cui è andata contro corrente e ha costruito un modo coinvolgente per fare lezione con il “cibo”: utilizzando gli alimenti per le ricette e per le decorazioni della casa, per il benessere del corpo e della mente, per la quotidianità e per i momenti di festa. Spesso le lezioni di cucina partono da un piatto, una ricetta della tradizione o dalla sperimentazione. Il piatto diventa l’obiettivo da raggiungere, una serie di operazioni da ripetere in sequenza per riproporre la ricetta, sempre uguale. Le lezioni di Eleonora stravolgono questo schema. Ogni suo piatto diventa viaggio, più viaggi in una sola ricetta. Quello dei singoli ingredienti dal produttore alla tavola, che segue i ritmi e le stagionalità della natura. Il viaggio attraverso il mercato dove ogni singolo prodotto è stato scelto. Un percorso, questo, che aiuta a scoprire il valore di ogni ingrediente. Poi c’è il viaggio che accompagna gli ingredienti a diventare ricette: sempre sfiziose, originali, varie tra loro con uno sguardo alla tradizione e uno a 360° sugli spunti che arrivano da ogni angolo del mondo. Qui nulla è lasciato al caso perché è lei che spiega il significato dei suoi gesti e la storia di ogni piatto, e conosce alla perfezione caratteristiche e proprietà di tutto ciò che passa dalla sua cucina.
Una collaborazione a più mani
L’idea di questa rubrica è quella di poter abbinare un piatto ideato e realizzato da Eleonora Caprio ad una birra presentata volta per volta da una delle nostre sommelier.
E chi sono le nostre super esperte di sensazioni gusto-olfattive? Ti presentiamo tre di loro che si sono appassionate a questa rubrica.
Se anche tu sei una socia o socio in regola e vuoi far parte del team di degustazione, candidati su info@ledonnedellabirra.it
BEER
Federica Russo
Sommelier della Birra SISUn po' di me
Your Content Goes HereChiara Rubinato
Beer sommelier DieffeUn po' di me
Mi chiamo Chiara Rubinato, beer sommelier diplomata all’Accademia delle Professioni “Dieffe“ di Noventa Padovana.
Sono una grande appassionata di birra in tutte le sue declinazioni, mi appassiona la storia degli stili e dei territori in cui questi si sono sviluppati, mi appassiona conoscere le persone che fanno la birra sperimentando e creando prodotti innovativi ma allo stesso tempo legati alla tradizione dei propri luoghi.
Direi che la mia è stata una “vocazione” tardiva, ho 52 anni, sono un consulente finanziario, sono moglie e madre di 4 figli…insomma non è che avessi proprio bisogno di altro, ma a volte le passioni ci portano verso strade che non avremmo mai pensato di percorrere. Questa passione è cresciuta in me tanto da decidere di farla diventare una professione.
Sapete cosa mi ha spinto a tanto? Le EMOZIONI!!!!!!!
Mi emoziona degustare una birra perché vengono sollecitati tutti i miei sensi e soprattutto affiorano in me arcobaleni di ricordi ogni volta che metto il naso (i miei compagni di corso mi chiamavano cane da tartufi!) su un bicchiere di birra.