Precedente
Successivo
Sono passati ormai cinque anni da quando l’Associazione è stata fondata. In questo tempo ci ha sempre accompagnato il nostro logo che grazie all’abile mano dell’artista Daria Olivieri abbiamo portato all’attenzione del consumatore attraverso eventi e incontri.
Dopo un primo restyling che è servito a rendere più visibile il nostro nome, ci accingiamo ora a caratterizzare la nostra prossima comunicazione anche con un tocco di colore e così accanto al verde del luppolo abbiamo aggiunto una nota pink.
Si tratta del rosa che parte dal Pantone 219: un fucsia caldo che, come colore nelle sue diverse tonalità, è il simbolo della femminilità anche se… dovete sapere che il rosa in passato era tutt’altro che un colore femminile…
«Se torniamo indietro al 18 ° secolo, i bambini e le bambine delle classi più alte indossavano uniformemente il rosa e il blu e altri colori» ha dichiarato Valerie Steele, direttrice del Museum at FIT, Fashion Institute of Technology, di New York.
In effetti, il rosa era addirittura considerato un colore maschile. Nei vecchi cataloghi e libri, il rosa era il colore per i bambini, ha affermato Leatrice Eiseman, esperta di colori e direttore esecutivo del Pantone Color Institute. «Era legato al colore madre del rosso, che era ardente e passionale e più attivo, più aggressivo. Era un colore associato ai ragazzi».
Un articolo intitolato “Pink or Blue”, pubblicato sulla rivista specializzata The Infants’ Department nel 1918, affermava che la regola generalmente accettata è il rosa per i ragazzi e il blu per le ragazze. Il motivo è che il rosa è un colore deciso e più forte ed è più adatto per il ragazzo. Quindi quando è avvenuta l’inversione? E perchè?
Secondo la Steele in America tra il 1890 e l’inizio del XX secolo, i produttori hanno iniziato a codificare in rosa e azzurro i vestiti per bambini, alcuni in un modo altri in modo opposto. Negozi come Best & Co. a Manhattan e Marshall Field a Chicago marchiavano di rosa i colori da ragazzo. Altri come Macy’s a Manhattan e Wanamaker a Philadelphia identificarono il rosa come il colore di una ragazza. Non c’era affatto unanimità e fu così che la gente iniziò a pensare dagli anni ’20 in poi che esistesse una distinzione tra rosa e blu per ragazzi e ragazze.
La Steele ritiene che l’acquisizione di due dipinti del 18 ° secolo da parte del milionario americano Henry Huntington abbia iniziato a invertire la tendenza a favore del rosa come un colore femminile. “The Blue Boy” raffigura un ragazzo vestito di blu e “Pinkie” ritrae una ragazza in abito rosa.
Interessante vero?
The Blue Boy – Dipinto di Thomas Gainsborough 1770