RINNOVO AI VERTICI DELL’ASSOCIAZIONE LE DONNE DELLA BIRRA PER IL TRIENNIO 2025-2027
FEDERICA FELICE E’ LA NUOVA PRESIDENTE DELLE DONNE DELLA BIRRA
In programma una progettualità volta a sostenere le donne del settore con opportunità di visibilità a chi con passione e impegno dedica il proprio tempo in associazione con iniziative di diffusione della cultura birraria
Elvira Ackermann
Michela Cimatoribus
Giuliana Valcavi
Federica Russo
Fiona Monni
Nicoletta Tagliabracci
A seguito delle elezioni del Consiglio Direttivo dell’Associazione Le Donne della Birra per il triennio 2025/2027, che hanno visto a fine ottobre la conferma della maggior parte dei membri del precedente organo direttivo, si sono tenute a metà novembre le nomine interne delle cariche.
Presidente è stata eletta la friulana Federica Felice. Vicepresidente Elvira Ackermann, fondatrice e past president ligure.
Le altre socie del Consiglio, provenienti da diverse regioni sono: Michela Cimatoribus e Giuliana Valcavi dalla Lombardia, Fiona Monni dalla Sardegna, Federica Russo e, new entry, Nicoletta Tagliabracci dalle Marche.
“Eredito un’associazione che è arrivata felicemente al suo primo decennio di vita: un traguardo che ci sta dando la forza per introdurre una serie di progettualità importanti a favore delle donne del settore e del comparto birrario nel suo complesso. La nostra vocazione è nazionale e consolidando gli obiettivi e l’impegno verso la parità di genere del settore, sono motivata a rafforzare la visibilità sul territorio con maggiori azioni a supporto della donna che vuole abbracciare il mondo della birra, sia come appassionata che come professionista.” – spiega Federica Felice, presidente dell’Associazione Le Donne della Birra. –
Federica Felice, diplomata in studi turistici ha formazione universitaria in campo bancario ed è sommelier AIS. Si è dedicata per 20 anni alla propria attività di famiglia nel settore del vino. Terminata l’esperienza enoica da quasi un decennio è socia di un birrificio artigianale in Friuli Venezia-Giulia dove vive. Forte della lunga esperienza nel settore della comunicazione, opera anche come freelance in ambito web & social media.
I dieci anni di attività dell’associazione, devono spronare chi lavora in associazione verso progetti ambiziosi e innovativi, dedicati a valorizzare ancora di più il ruolo delle donne nel mondo brassicolo e verso un consumo consapevole della birra. Solo grazie al senso di appartenenza tra le associate e gli associati e di chi – mi auguro – si iscriverà nei prossimi anni, sarà possibile fare ancora di più per promuovere la parità di genere nel settore e offrire nuove opportunità sia a chi vive la birra come passione, sia a chi la sogna come professione. E’ importante fare squadra e offrire competenza e professionalità.