Il Premio Le Donne della Birra viene assegnato annualmente a donne che lavorano nel settore e si distinguono per la loro professionalità in un ambito in cui è ancora prevalente il lavoro maschile.
La prima edizione del PREMIO LE DONNE DELLA BIRRA si è svolta a Beer&Food Attraction a febbraio 2019.
Di seguito le selezionate:
Sara Bedogni – Co-fondatrice del pub Hop di Milano, un locale a totale trazione femminile.
Laura Cerani – Anima del Hopside, pub romano dotato di un piccolo birrificio interno.
Elisa Cont – Proprietaria de Le Radici di Rovereto, che ospita eventi con birrifici a conduzione femminile.
Elena Sambin – Proprietaria del pub Rievoca a Vimodrone, alle porte di Milano, che accoglie iniziative originali e una selezione attenta di birre.
Silvana Giordano – Una delle avanguardie al femminile nel mondo della birra. Già managing director all’Università della Birra, la prima scuola di formazione nel mondo birrario italiano, ora insieme a Samantha Belli e a Stefano Baladda all’Unibirra di Varese, scuola di formazione, gastro-pub e beer-shop.
Simona Maccarone – Proprietaria de Al Birrificio di Aosta, punto di ritrovo per corsi e workshop organizzati dalle realtà più importanti del settore.
Isabella Maugeri – E’ da quando aveva 24 anni che ‘vive’ nella birra, da quando con il fidanzato di allora decise di aprire un pub ad Acireale, un locale con 10 vie alla spina.
La seconda edizione del PREMIO LE DONNE DELLA BIRRA si è tenuta a Rimini a febbraio 2020
Le donne insignite del riconoscimento sono:
Francesca Fagotto – A lei il merito di aver sviluppato un’originale realtà imprenditoriale, la Casetta della Birra Artigianale, primo esempio di distribuzione automatizzata aperto in Friuli Venezia Giulia.
Francesca Galati – Publican dell’Abbazia di Sherwood di Caprino, in provincia di Bergamo, icona del mondo birrario.
Dorothea Licandro – Publican del Mosaik di Catania, punto di incontro per birre provenienti da tutta Italia.
Matilde Masotti – Publican della Birreria Brasserie di Tricesimo (UD), che propone birre locali, italiane e straniere sia alle spine che in bottiglia.
Paola Giacchero – Titolare di Bevingros, azienda di distribuzione bevande di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, e presidente dell’Associazione Le Donne dell’Horeca.
Natascia Tion – Responsabile della Ales & Co., punto di riferimento per importazione di birre particolari e prestigiose provenienti soprattutto dal Regno Unito.
La Terza edizione del PREMIO LE DONNE DELLA BIRRA si è svolta a Parma all’ambito di Cibus a marzo 2022
Le figure femminili a cui è andato il riconoscimento sono:
Alessandra Agrestini – Docente di corsi a tema birrario, giornalista, giudice in competizioni nazionali e internazionali e organizzatrice di eventi.
Erika Checuz – Birraia e fondatrice dl birrificio Meraki di Susegana (Treviso).
Tiziana Merlotti – Contitolare del pub The Donegal di Gallarate, in provincia di Varese, che ha conquistato il riconoscimento di Accademia della Birra e Accademia della Birra Storica con Mondobirra.
Fiona Monni – E’ alla guida del Brinkhoff’s di Cagliari, locale che a sua volta si è conquistato il riconoscimento di Accademia della Birra e Accademia della Birra Storica con Mondobirra.