Attraverso le proposte su questa piattaforma intendiamo finanziare PINTE CONSAPEVOLI, la nostra campagna di sensibilizzazione dedicata al consumo responsabile
Importo raggiunto:
Tra gli obiettivi della campagna è prevista la realizzazione di un book sul bere consapevole con l’indicazione dei 10 punti per un consumo salutare e ragionato.
In caso di mancato raggiungimento della cifra necessaria alla sua realizzazione, i fondi saranno destinati a coprire le spese di eventi culturali e ricreativi dedicati al bere consapevole organizzati dalle Ambasciatrici Territoriali nelle Regioni.
Su questa pagina verrà aggiornata periodicamente la cifra raggiunta dalla raccolta fondi.
Leggi tutti gli obiettivi della raccolta fondi Pinte Consapevoli
Sei socia/o e vuoi versare la quota? Accedi con le credenziali che ti sono state inviate per visualizzare tutti i prodotti
-
Il bandeau DDB è un simbolo di appartenenza proposto in esclusiva alle socie della nostra associazione. E’ stato realizzato in pura seta personalizzata nel nostro sgargiante color fucsia. Puoi usarlo al collo, al polso e per legare i capelli. Acquistandolo avrai un oggetto di pregio e allo stesso tempo contribuirai ad aiutare l’associazione nella sua crescita. -
La birra ha bisogno anche di te. Con una donazione a Le Donne della Birra fai un passo verso l'inclusività e la cultura birraria.
Le Donne della Birra portano avanti un impegno: valorizzare i talenti delle donne nel settore e raccontare la birra con competenza, rispetto e passione — lontano dagli stereotipi.
La tua donazione ci permette di dare voce alle professioniste, formare nuove leve e promuovere eventi e iniziative che valorizzano una cultura birraria autentica e inclusiva.
🍻 Dona ora. Entra in una storia che si scrive al femminile.
-
ESAURITO
Sorsi diVersi in Villa si svolge presso Villa Pagnoncelli Folcieri Via F. Martinengo Colleoni, 108 - Scanzorosciate (BG) (mappa presente nell'evento) Compreso nella proposta:- visita guidata della villa e della cantina
- format sorsi diversi con lettrice, degustatrice, e commentatrice
- scheda abbinamento
- tagliere con formaggi e salumi servito e offerto dalla proprietà
-
Stanca/o dei soliti corsi birrari sempre uguali? Capiti proprio nel posto giusto. L’associazione LE DONNE DELLA BIRRA in collaborazione con Scuola Italiana Sommelier, presenta un nuovo format che mette in relazione opere d’arte e stili di birra. Ancora una volta è la passione che guida Federica Russo in questa avventura culturale e, a colpi d'arte, abbina in modo molto curioso e indovinato gli stili birrari agi stili pittorici. Non vediamo l'ora di partecipare. E tu? Clicca sul bottone per accedere al sito, scoprire il programma e procedere con l'iscrizione. Previste due serate online con degustazione di 6 birre: 14 e 21 maggio 2025 con orario 21-22.30 Ci vediamo online! Iscriviti entro il 4/5/2025 -
Hopazia è una birra artigianale che l'associazione LE DONNE DELLA BIRRA, grazie a 12 nostre associate, ha fortemente voluto in collaborazione con Cascina don Guanella di Valmadrera (LC). I fondi raccolti dalla vendita della birra servono a finanziare le attività del centro per il sostegno dei ragazzi a rischio di emarginazione sociale, che la stessa cooperativa ospita. Siamo grate a Cascina Don Guanella che ci ha supportato anche con una donazione a sostegno del nostro progetto #pinteconsapevoli La vendita di Hopazia non è gestita su questo sito, ma direttamente dal birrificio, sia verso privati che verso la clientela specializzata. Per acquistare la birra puoi cliccare il bottone. Sarai reindirizzato alla pagina dei contatti di Cascina Don Guanella Abbiamo parlato di Hopazia anche tra gli articoli del nostro sito. Vai a dare una sbirciatina! ;-) -
Due appuntamenti, l'11 e il 18 marzo in fascia serale dalle 21 alle 22.30 a cura della nostra socia Federica Russo in collaborazione con Scuola Italiana Sommelier, per chiarire chi erano Kubaba, Brigida, Osmotar, Hildegard....e molte altre donne che hanno fatto la storia della birra. Iscriviti entro il 2/03/2025 -
ESAURITO
Corso in programmazione. Sarà erogato al raggiungimento di minimo 5 partecipanti -
ESAURITO
Tre incontri con la bier sommelier Chiara Rubinato per imparare la tecnica della corretta degustazione e indagare quella scienza meravigliosamente inesatta che è l'abbinamento di cibo e birra artigianale. Il corso permetterà di conoscere il processo produttivo e le materie prime che concorrono alla produzione della birra artigianale. Ne conosceremo gli stili maggiori e la provenienza storica. Andremo alla scoperta dei birrifici produttori e dell'anima del birraio che crea la ricetta scegliendo le materi prime e dosandole nel migliore dei modi per creare un prodotto "Unico".Le istruzioni su quali prodotti acquistare per ogni lezione e quali birre a abbinare saranno disponibili non appena il corso partirà (min. 5 partecipanti) -
Due appuntamenti (il 9 aprile e il 16 aprile 2025) a cura della nostra socia Federica Russo e in collaborazione con SCUOLA ITALIANA SOMMELIER per chiarire, con tanto di assaggio di ben 6 birre (specificamente quelle low e no-alcol), quanto sia importante e fondamentale approcciarsi al consumo della birra (e di tutte le bevande alcoliche) con consapevolezza. Senza demonizzare, anzi proprio per valorizzare questa bevanda in tutte le sue espressioni, scoprirete dieci punti fondamentali che non dovrebbero mai mancare nel vostro bagaglio di conoscenze quando si tratta di birra. L'acquisto degli appuntamenti avviene sulla piattaforma della SIS cliccando sul bottone di acquisto. ATTENZIONE: La scadenza per iscriversi è il 30 marzo 2025. Si tratta di una occasione unica in cui tutti i dieci punti del decalogo di Pinte Consapevoli saranno ulteriormente implementati rispetto a quelli già presentati nell'anteprima (vedi info sotto) con informazioni e notizie aggiuntive apportate grazie al contributo di Monica Salvatore, nostra socia e avvocata. Approfondisci le info sul nostro progetto Pinte Consapevoli e sulla raccolta fondi -
Lo sai cos'è PINTE CONSAPEVOLI? Qui puoi ricevere, una registrazione della presentazione che si è tenuta il 10 febbraio 2025 di Pinte Consapevoli, il progetto associativo dedicato alla cultura del bere bene e responsabilmente. Potrai scoprire in compagnia di Federica Russo, formatrice e sommelier della birra, ciò che si cela dietro le birre leggere o senza alcol, ma anche tutto ciò che riguarda l'essere consapevoli nel consumo della birra. La degustazione si è svolta con la birra nel bicchiere con tre birre fornite dal pub Birretta? (il nostro socio Alessio è il titolare del pub pesarese che si è occupato della consegna delle birre ai soci che hanno partecipato in esclusiva alla serata di anteprima). Il programma di Pinte Consapevoli è stato lanciato ufficialmente a Beer&Food Attraction 2025 (ne abbiamo parlato approfonditamente in un articolo) E' una campagna di sensibilizzazione che avviamo con l'obiettivo di portare consapevolezza nel bere anche presso pub, birrifici e scuole di formazione in base ai fondi che riusciremo a raccogliere. Ti siamo grati per qualsiasi importo tu voglia o possa donare per la nostra causa. -
ESAURITO
Un evento imperdibile dove potrai sapere in anteprima tutto quello che c'è da sapere su Pinte Consapevoli, il progetto associativo dedicato alla cultura del bere bene e responsabilmente. Lo faremo partendo dalle birre leggere o senza alcol in compagnia di Federica Russo, formatrice e sommelier della birra. Se non sei associata/o corri subito alla pagina dedicata . L'ammissione però non è automatica, quindi non ti garantiamo di poterti far partecipare a questo evento. Se invece sei già socia/o ricordati che per aderire a tutte le iniziative a pagamento devi sempre essere in regola con la quota associativa. Hai ricevuto via mail le indicazioni su come procedere. Se non le trovi guarda anche nella spam o contattaci su info@ledonnedellabirra.it Puoi eccezionalmente versare la quota qui sotto selezionando l'opzione che ti interessa. Riteniamo che questo tipo di degustazione debba essere seguita con la birra nel bicchiere, quindi per agevolare l'acquisto, l'associazione si è incaricata di girare il tuo nominativo a Birretta (il nostro socio Alessio è il titolare del pub e gentilmente si occuperà della consegna). Il link alla degustazione sarà inviato comunque a tutti i soci -
ESAURITO
Tra le attività in presenza che ci piace organizzare ci sono i tour e anche i corsi. Per inaugurare il nuovo anno ne abbiamo confezionato uno dedicato a chi vuole un'introduzione generale ma puntuale sulla birra. Si tratta di una collaborazione a tre, anzi perfino cinque. Saremo assieme a The Good Beer Society, il progetto di esperienze formative della nostra socia Michela Cimatoribus e a Birrificio Pagus con Gabriele e Stefano che non vedono l'ora di riempire il loro birrificio a Darfo B.T., con persone animate dalla voglia di conoscere e soprattutto degustare le loro birre. Ma anche altre due nostre associate saranno impegnate nella docenza e infatti per la seconda e per la quarta lezione troverete Alessia Simeone dal Birrificio Sguaraunda e Gemma Cruciani dal Birrificio La Dama. Ecco che quindi per 4 incontri di due ore l'uno, tutti coloro che ancora pensano che esiste la birra doppio malto, hanno la possibilità di saperne di più. Prima lezione subito in full immersion nella degustazione, così da capirci qualcosa tra sentori di malto e luppolo e poi via via gli stili, la produzione (con spiegazione del processo produttivo entrando direttamente nei luoghi di produzione) e l'abbinamento. Darfo Boario Terme è un comune situato nella bassa Val Camonica in provincia di Brescia. Un luogo dove, anche con le giornate fredde invernali si ammirano scorci e luoghi dalla bellezza incredibile, vi consigliamo di visitarne alcuni come il Parco di Luine o il Castello di Gorzone e i resti di quello di Montecchio e poi ci trovate anche le Terme, insomma ce n'è per tutti i gusti....sicuramente anche quelli birrari, visto che Pagus non mancherà di farci conoscere le sue birre (e non solo...) durante le lezioni di questo corso. Siete pronti? Prenota qui sotto entro il 31 dicembre in Early Bird. Dall'1 gennaio il prezzo salirà! I posti sono limitati a 20 persone Mettiti il promemoria su queste date: 23/01 - 30/01 - 06/02 - 13/02 dalle 20.30 alle 22.30 -
ESAURITO
Il corso insegna:
Il corso è rivolto agli appassionati di birra che vogliono scoprire come creare le proprie birre a casa propria. Dopo una breve introduzione relativa agli ingredienti che compongono una birra e gli stili principali, ci si concentrerà sugli strumenti, le tecniche e la realizzazione di una ricetta e di una birra a casa. Si approfondiranno anche le tecniche di fermentazione e imbottigliamento casalingo- Materiali: video lezioni, presentazioni PDF, video in pillole sul processo produttivo scaricabili dalla propria area riservata
- Il corso prevede anche 2h di tutoraggio on line da concordare con la docente secondo disponibilità
-
ESAURITO
Il corso insegna:
Il corso è rivolto agli appassionati e agli agricoltori professionisti che vogliono saperne di più della produzione delle materie prime della birra. In particolare, verranno introdotti le materie prime per fare la birra da un punto di vista agricolo: il loro ciclo di coltivazione, le tecniche e l’impiego nella birrificazione. Particolare attenzione sarà data all’orzo e al luppolo.- Materiali: video lezioni e presentazioni pdf scaricabili dalla propria area riservata
-
ESAURITO
Il corso insegna:
Il corso è adatto ad appassionati di birra ma anche di sviluppo di turismo locale e territoriale di aree interne. Nasce infatti dal cuore di un birrificio e dallo sviluppo delle ricette, delle birre e della rete commerciale e nasce per valorizzazione la Val di Vara e i produttori che la colorano. Il corso prevede una introduzione allo sviluppo di un’idea imprenditoriale nel settore della birra con alla base una rete territoriale che voglia dar vita ad economie circolari e nel rispetto di uno sviluppo sostenibile. Fornisce una introduzione di come creare birre ad hoc rispetto alle materie prime che i territori offrono e esempi di reti di impresa con l’esperienza con l’agriturismo Il Risveglio Naturale.- Materiali: presentazioni PDF scaricabili dall'area riservata
-
ESAURITO
Il corso insegna:
In questa lezione di cucina, dimostrativa, verranno spiegate e realizzate le ricette per i pani che andranno a comporre il cestino del pane da portare in tavola:- panini integrali (con tecnica autolisi)
- mini panini speziati (come variare i gusti sulla stessa ricetta)
- filoncini rustici (adatto per i taglieri o per preparazioni rustiche tipo patè)
- focaccine soffici
- La scelta delle farine
- Le miscele di farine
- Le aromatizzazioni dei pani
- Metodi di impasto
- Formature
- Ottimizzazione di lavorazione
-
ESAURITO
Il corso insegna:
La birra, come le verdure, nasce dall’acqua e dalla terra. Questa suggestiva origine comune apre le porte al ruolo che la birra può avere nella cucina vegetariana come ingrediente chiave di piatti particolari e inaspettati, nel rispetto della stagionalità. Così come ciascun ortaggio ha la sua stagione, ogni birra, in base al suo profilo organolettico, asseconda i nostri “stagionali” bisogni di calore o freschezza, di meditazione o leggerezza dell’essere, di cibo di conforto o festaiolo.
-
ESAURITO
Il corso insegna:
Comunicare la birra, per lavoro o per passione, significa saper trasformare un sorso in parole: ed è su questo che si focalizza il corso. Partiremo con una panoramica sulle diverse forme che queste parole possono prendere – come i blog, i comunicati stampa, le newsletter aziendali – per poi vedere nel concreto con quali passaggi trasformare un sorso in parole; sia per iscritto che dal vivo, come nel caso della conduzione di una degustazione. Viene dato spazio anche al come comunicare le realtà aziendali, dal birrificio in quanto tale alla figura del birraio.