Campagna di sensibilizzazione

Al via la campagna SEXY PINTSdibattito aperto sulla narrazione della figura femminile nella comunicazione della birra negli ultimi 70 anni

E’ la nostra provocazione. Quella che unisce cultura, riflessione e degustazione per analizzare come la comunicazione birraria ha rappresentato la figura femminile negli ultimi decenni. Il titolo provocatorio SEXY PINTS invita a guardare con occhi nuovi la relazione tra donne e birra, superando gli stereotipi che per anni hanno caratterizzato il settore. L’iniziativa, curata da Michela Cimatoribus e Giuliana Valcavi, vuole promuovere una nuova narrazione più inclusiva e consapevole, in cui la birra non è solo bevanda ma linguaggio culturale e veicolo di parità.

Campagna di sensibilizzazione

E’ la nostra provocazione. Quella che unisce cultura, riflessione e degustazione per analizzare come la comunicazione birraria ha rappresentato la figura femminile negli ultimi decenni. Il titolo provocatorio SEXY PINTS invita a guardare con occhi nuovi la relazione tra donne e birra, superando gli stereotipi che per anni hanno caratterizzato il settore. L’iniziativa, curata da Michela Cimatoribus e Giuliana Valcavi, vuole promuovere una nuova narrazione più inclusiva e consapevole, in cui la birra non è solo bevanda ma linguaggio culturale e veicolo di parità.

Da sempre la nostra associazione promuove non solo la cultura birraria – con attenzione al racconto, alle competenze, all’evoluzione del settore – ma anche la valorizzazione della presenza femminile in un comparto storicamente dominato da linguaggi, visioni e stereotipi maschili. «Sexy Pints» nasce proprio per mettere al centro una riflessione critica: come sono state raccontate le donne nella comunicazione della birra (manifesti, packaging, campagne), quali stereotipi sono stati perpetuati, e come oggi possiamo contribuire ad una nuova narrazione, più equa, autentica e consapevole.

Il titolo «Sexy Pints» è volutamente provocatorio: attira lo sguardo, suscita curiosità, e poi apre a un dialogo più profondo.
Non si tratta di celebrare l’essere “sexy” in senso fisico o psicologico, ma al contrario di scardinare una rappresentazione che troppo spesso ha utilizzato l’immagine femminile come elemento accessorio, complementare o addirittura marginale, in un universo – quello birrario – che merita di essere declinato in modo diverso.

L’Associazione Le Donne della Birra crede che il cambiamento passi anche attraverso la parola, la riflessione e la cultura. Nel mondo della birra, le donne non sono più – e non devono più essere – protagoniste silenziose: sono produttrici, leader, comunicatrici, professioniste con visione. Come ricorda una recente analisi proposta su Sole24Ore: La limitata presenza della donna nel settore «È un segnale evidente della scarsa inclusività del comparto» – denuncia la nostra co-fondatrice dell’associazione, Giuliana Valcavi.

Chi coordina l’iniziativa

  • Michela Cimatoribus: con oltre 20 anni di esperienza nella comunicazione e negli eventi nel settore food & beverage, Michela ha costruito una carriera solida nel mondo della birra artigianale. Socia attiva dell’associazione dal 2018, sommelier, autrice di libri come Effervescenze Diversi e ideatrice di esperienze dedicate alle bevande fermentate.
  • Giuliana Valcavi: giornalista e direttrice editoriale di Mondo della Birra e con quasi vent’anni di esperienza nel settore birrario, è collaboratrice della Doemens Akademie di Monaco per la formazione di beer sommelier in Italia e co-fondatrice dell’associazione Le Donne della Birra.
    Entrambe rappresentano perfettamente lo spirito dell’evento: professionalità, competenza, passione e impegno per una cultura birraria più inclusiva.

Gli Hashtag nei social
#LeDonnedellaBirra #SexyPints #WomenInBeer #BeerCulture #CulturaBirraria #Comunicazione #DiversityAndInclusion #ParitàDiGenere #PinteConsapevoli #25novembre #StopViolenzaSulleDonne

Cosa puoi fare tu nel concreto

  • Questa campagna parte con un evento-lancio che si svolgerà proprio il 25 novembre a Milano nella sede del laboratorio artigianale di Personal Brewery. Puoi partecipare e spargere la voce segnalando l’evento ad amici e conoscenti.
  • Con modi insoliti e a volte inattesi, fatti di incontri tra professionisti e non solo,  ci impegniamo a fianco delle donne del settore birrario (e non solo). Se anche tu credi che all’interno del settore la figura della donna meriti di essere valorizzata e che siano scardinati i pregiudizi, se anche tu credi nella cultura birraria etica, che guarda all’inclusione, alla salute e alla sostenibilità puoi decidere di  supportare la nostra associazione con una donazione.

Le raccolte fondi.
Annualmente avviamo una raccolta fondi a tema. Seguici per conoscere anno per anno come destiniamo i fondi che raccogliamo.
Donare è un modo indiretto per avvicinarsi alla nostra realtà associativa e per imparare a conoscerci. Tutti possono donare per contribuire a sostenere la nostra associazione e favorirne la crescita.

E’ possibile versare in contanti solo durante gli eventi, ma è sempre possibile fare un versamento online.

Vuoi fare la tua donazione a LE DONNE DELLA BIRRA?

IBAN: Q IT 88B 03332 01401 000 000 415774.

Usa la causale:
“donazione a sostegno dell’associazione Le Donne della Birra” oppure “donazione a sostegno di [indicare nome campagna o progetto] de Le Donne della Birra”

Puoi donare anche tramite PayPal ricordandoti di indicare nel campo note, se vuoi sostenere uno specifico progetto o l’associazione in generale oppure direttamente dalla pagina delle donazioni.