Abbiamo raggiunto la somma lorda di: Euro 5656,90
I costi sostenuti sono stati pari a: Euro 3559,18
L’esito della raccolta al 31/12/2024 è pari a: Euro 2097,72
Questi fondi sono stati in parte impiegati per le due iniziative #unadinoi Genova e #unadinoi Bergamo, mentre la parte restante sarà usata per #unadinoi del 25/11/2025
A Natale 2023 la campagna #UNADINOI si trasforma nella terza raccolta fondi de Le Donne della Birra.
Iniziamo, in questi mesi pre-natalizi, il nostro nuovo percorso di raccolta fondi per finanziare le attività del 2024.
Dopo le raccolte per gli aiuti all’Emilia Romagna sotto forma di raccolta fondi di beneficenza parte anche la raccolta fondi per finanziare la campagna di sensibilizzazione #unadinoi.
OBIETTIVO DELLA RACCOLTA: l’obiettivo di questa raccolta occasionale di carattere annuale è di raggiungere una somma utile per poter organizzare alcune giornate di “riflessione” sul tema della violenza sulle donne, giornate che abbiamo individuato in occasione delle ricorrenze del 25 novembre 2023 (Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne) e dell’8 marzo 2024 (Giornata Internazionale della Donna)
PERIODO DELLA RACCOLTA: dal 01/11/2023 al 31/12/2024
In occasione delle due ricorrenze porremo l’attenzione sul tema della violenza sulle donne e di genere anche con riferimento alle violenze professionali e alle discriminazioni in ambito lavorativo.
Le iniziative previste prevedono:
una parte dedicata al sociale con un convegno in cui interverranno referenti di altre associazioni (Associazione Pernonsubireviolenza, anche destinataria di una nostra donazione)
- i contributi di esperti sulla violenza nei luoghi di lavoro
- una parte di valore istituzionale permettendo ad alcune nostre associate di cimentarsi nella degustazione guidata di alcune etichette di birrifici che gravitano nella sfera della nostra associazione o di altra provenienza per un’esperienza sensoriale e di approfondimento formativo con un racconto dedicato alla storia della donna nel mondo della birra. In questo modo vogliamo anche dare valore a quelle donne che vogliono abbracciare il mondo della birra o che, facendone già parte hanno competenze per proporre percorsi guidati di degustazione.
- uno spettacolo teatrale sempre sul tema della violenza sulle donne realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale “Teatro Donna“.
Molti degli eventi del 2023/2024 saranno quindi i luoghi della nostra campagna di denuncia sul fenomeno dei femminicidi e della violenza di genere in quanto partecipando a questi eventi potrete finanziare le iniziative programmate.
Alcuni tra gli eventi che finanzieranno la raccolta fondi sono stati già in parte calendarizzati, ma la nostra creatività proseguirà per tutto il 2024:
L’evento di Natale 2023, storicamente è stato sempre organizzato in forma di pranzo degli auguri. Per rendere le cose più interessanti quest’anno abbiamo pensato di trasformarlo in una degustazione di birre artigianali preceduta da una visita guidata presso uno dei principali e più premiati birrifici lombardi, a Codogno. Stiamo parlando di BREWFIST.
Abbiamo anche voluto organizzare un corso di avvicinamento alla birra per appassionati e di cui troverete notizia tra le pagine di questo sito e nei social.
Troverete piacevole festeggiare assieme a noi (anche online) il nono compleanno dell’Associazione Le Donne della Birra che sarà ospitato da BIRRA GAIA, birrificio artigianale di Carate Brianza, dove la Presidente in collegamento da Genova porterà i saluti agli intervenuti e farà il brindisi e dove sarà proposta la visita del birrificio e la degustazione di alcune birre.
Presso la sede di Personal Brewery, l’innovativo format del nostro socio Stefano Foglio porteremo la Hops Experience, in cui le birre in degustazione trasmetteranno ai partecipanti ciò che hanno “assorbito” dai luppoli. In collegamento la socia Michela Nati de Il Giardino delle Luppole nel ravennate, produttrice di luppoli, e Lotte Pewlow, direttamente dagli States e in rappresentanza della American Brewers Association.
La prima iniziativa dell’8 marzo dal titolo #UNADINOI GENOVA si svolgerà a Genova con la partecipazione della nostra presidente e di una referente dell’Associazione Per non subire violenza. L’intervenuta parlerà delle attività del proprio centro facendo un focus sui segnali da non sottovalutare. Ci sarà anche la partecipazione di alcune socie con birrificio che porteranno alcune etichette delle loro birre per un brindisi in onore della giornata e del suo valore simbolico.
Per saperne di più ti consigliamo si seguire gli eventi qui nel nostro sito o i nostri profili social.
Gli eventi di raccolta fondi.
Prendere parte agli eventi di raccolta fondi è un modo indiretto per avvicinarsi alla nostra realtà associativa e per imparare a conoscerci. Infatti possono aderire tutti, sia i soci che i non soci. Inoltre, proprio in queste occasioni di approfondimento sul mondo brassicolo, avrete la possibilità di contribuire a sostenere la nostra associazione e favorirne la crescita.
La partecipazione alle raccolta fondi è un piacevole modo per donare e per aiutarci a finanziare le due iniziative del 2024, ma anche semplicemente condividere la notizia ad amici e conoscenti è un valido supporto, quindi scoprite su Instagram cosa faremo man mano e viralizzate l’informazione….
E’ possibile donare in contanti solo agli eventi, ma dove è richiesto di prenotarsi in anticipo, è sempre possibile fare una donazione online.
E’ possibile donare sia in modo generico per sostenere tutte le attività associative sia sostenere gli specifici progetti per cui vengono attivate le raccolte fondi.
Le donazioni sono sempre ad importo libero.
Volete fare la prima donazione libera a LE DONNE DELLA BIRRA?
E’ possibile effettuare un bonifico al nostro IBAN: Q IT 88B 03332 01401 000 000 415774.
Inoltre è possibile donare anche tramite PayPal oppure Satispay cliccando sui bottoni.
Iniziamo, in questi mesi pre-natalizi, il nostro percorso di raccolta fondi per le attività del 2024.
In particolare abbiamo un primo importante obiettivo che si inserisce nell’ambito della campagna #unadinoi.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, proporremo una giornata per affrontare il tema della violenza di genere. Ma vorremmo dividere la giornata in tre parti, la prima dedicata ad un convegno sul tema della violenza di genere, la seconda come un momento ludico-didattico, dove oltre ad alcune etichette di birrifici che gravitano nella sfera della nostra associazione, saranno proposte in degustazione birre di altra provenienza per un’esperienza sensoriale, ma anche di approfondimento formativo con un racconto dedicato alla figura della donna nel mondo della birra. A conclusione della giornata sarà proposto uno spettacolo teatrale sempre sul tema della donna.
Gli eventi che ci accompagneranno da ora e fino a fine febbraio avranno come importante obiettivo quello di raggiungere la somma utile per poter organizzare questa iniziativa. Partiamo con l’evento di Natale 2023, storicamente organizzato in forma di pranzo degli auguri. Per rendere le cose più interessanti quest’anno abbiamo pensato di trasformarlo in una degustazione di birre artigianali preceduta da una visita guidata presso uno dei principali e più premiati birrifici lombardi, a Codogno. Stiamo parlando di BREWFIST.
La raccolta fondi.
Prendere parte agli eventi di raccolta fondi è un modo indiretto per avvicinarsi alla nostra realtà associativa e per imparare a conoscerci. Infatti possono aderire tutti, sia i soci che i non soci.
Partecipare ai nostri eventi vi permetterà di imparare e scoprire cose nuove relative al mondo brassicolo, ma anche contribuire a finanziare parte delle nostre attività del 2024. Che siate socie, soci o simpatizzanti, vi ringraziamo fin d’ora della vostra presenza e vi invitiamo a divulgare la notizia dell’inizio della nostra raccolta fondi, invitando anche amici e conoscenti già all’evento del 2 dicembre dove potrete brindare al Natale assieme alle socie e soci dell’associazione Le Donne della Birra.
Segnaliamo che per motivi organizzativi e logistici è sempre necessaria la prenotazione e il versamento anticipato della quota di partecipazione che sarà indicata di volta in volta.
Per il versamento (in base al numero di persone) vi preghiamo di effettuare un bonifico al nostro IBAN: Q IT 88B 03332 01401 000 000 415774
E’ inoltre possibile pagare sempre tramite PayPal oppure Satispay.
A questi stessi conti potete anche fare una donazione ad importo libero per sostenere in generale tutte le nostre attività e la nostra organizzazione.